| 
                    
         
		 
              
          In
        alcuni
        monasteri indiani (Ashram) dove le lunghe pratiche di preghiera,
        concentrazione e meditazione costringevano i monaci per ore immobili, in
        posizione seduta, dove cioè per lasciare più spazio ad un livello
        contemplativo-ascetico l'attività fisica era pressoché assente, si
        cominciò a praticare il Cikitsa (una sorta di stretching a due) il
        quale permetteva al corpo di ritrovare una certa elasticità e alla
        colonna vertebrale l'assetto ideale per proseguire nelle pratiche. 
        Anche ai meditanti capita di provare tensione nel collo, nelle spalle e
        nella parte alta della schiena o addirittura un fastidioso dolorino tra
        le scapole dovuto al mantenimento di una posizione sbagliata, proprio
        come all'impiegato che per molte ore sta seduto nella scrivania del suo
        ufficio, soprattutto oggi con l'avvento dei computer. Le manovre più
        importanti del Cikitsa sono sicuramente dirette con antica sapienza alla
        colonna vertebrale. Esse tendono a sbloccare, guarire o donare elasticità
        alla stessa, alle sue 33 vertebre, ai dischi cartilaginei e ai legamenti
        che la compongono. 
        La spina dorsale, come certamente già saprete, è dotata di 4 curve
        naturali : la cervicale, la dorsale, la lombare e quella sacrale create
        da madre natura per renderla più resistente ed elastica allo stesso
        tempo. Tuttavia una eccessiva accentuazione di queste curve, una
        anormale curva laterale o altra anomalia, originano le condizioni
        patologiche conosciute come lordosi, cifosi, scogliosi e cervicale che
        si può tentare di correggere con un appropriato intervento. 
        La salute della colonna vertebrale era sicuramente ritenuta importante
        nei monasteri per i centri su di essa situati, conosciuti, anche nella
        disciplina Yoga con il nome di Cakra. I Cakra sono sette, ma solo cinque sono sulla
        spina dorsale e si trovano : il primo alla base della colonna
        vertebrale, il secondo alla radice degli organi genitali, il terzo nella
        regione lombare all'altezza dell'ombelico, il quarto dietro il cuore, il
        quinto nella regione della gola. Tali centri (corrispondono in modo
        grossolano ai plessi della cultura occidentale), sono ritenuti
        importanti poiché sul piano fisico controllano la salute di varie aree
        del corpo ma, soprattutto nella scienza spirituale orientale, essi sono
        fulcro di esperienze di coscienza.  | 
      
            
             
        CORSO
        DI 
        ANTICO
        STRETCHING DEI MONASTERI   
		
		
		Docente: 
		Filippo De Franceschi   
         Con
        il patrocinio dell'Associazione Culturale C.Y.Surya
         
        World
        Movement for Yoga and Ayurveda 
        European
        Yoga federation 
         
                
          
         
              
        Sedi
        del corso: 
				
				
				-
				VERONA - Villa Cà Vendri 
				
				
                - BESSICA DI LORIA (TV) - Matrika 
		
				- MILANO CORBETTA 
				(Casa Manipura) 
		
				- ROMA - Pomezia 
		
		      
        Date: 
		
				ALME' BERGAMO 
				(L'Albero di Shanti) 
		14-15 
		Giugno 2025 
                          
        Costo
        del corso: 
        Euro
        220,00 
        Convenzione
        200,00 per gli studenti LeMani. 
        Acconto
        di Euro 100,00 al momento dell'iscrizione, 
        saldo
        durante il corso. 
         
		
		        
        Per
        informazioni dettagliate telefonare al 349-5131042 
        oppure
        via e-mail a info@lemani.org 
            
        Scarica
        il modulo per l'iscrizione 
              
        LIBRI 
        Cerca
        qui tutti i libri sull'argomento 
          
       | 
      
          
        
     |